Le festività pasquali rappresentano sempre un momento dell'anno particolare, in cui si rimarca la necessità di pace e amore a cui ognuno di noi aspira costantemente, con la speranza di trovare una pace ed un equilibrio interiore. La domenica delle palme, tradizionalmente, è l'inizio di questo percorso spirituale, e per la struttura RSA scala Greca (Avola), non poteva non iniziare che nel migliore dei modi. Doveroso e sacrosanto ringraziare oggi Sua Eccellenza monsignor Salvatore Rumeo e don Maurizio Novello, che oggi ci hanno onorato della loro visita presso la nostra struttura, con una benedizione particolare ai nostri cari pazienti e un sostegno portentoso a noi operatori sanitari, che quotidianamente affrontiamo non poche difficoltà fisiche e mentali, che la nostra professione comporta. Speriamo vivamente che non mancheranno in futuro occasioni del genene, in quanto importanti e fondamentali per la serenità dei nostri ospiti; approfittiamo dei ringraziamenti per porvi i più sinceri auguri di buone feste.
I COORDINATORI
-Corsico Paolo
-Luigi Trombatore

Cronaca
- Abbonati a questa categoria
- 180 messaggi in questa categoria
Pasqua e’alle porte e i prezzi dei voli da e per la Sicilia vanno alle stelle, nessuna riduzione o scontistica se non prenotato in largo anticipo, ciò fa pensare che la riunione dell’Osservatorio permanente regionale sul trasporto aereo, non ha cambiato la situazione. Secondo quanto rilevato da Federconsumatori, rispetto ai prezzi del 7 marzo, quelli delle simulazioni d’acquisto fatte il 31 marzo sono quasi sempre molto più alti, salvo rarissime eccezioni. Come i 57 euro in meno del costo minimo di un ITA Airways Linate-Catania compensati, però, da +70 euro di costo massimo. In alcuni casi i prezzi salgono anche di 386-477 euro, rispettivamente differenza sul prezzo minimo e sul massimo di un Bologna-Catania con Ryanair, il cui prezzo negli ultimi giorni è schizzato fino a 729,28 euro. Cifre da capogiro considerando che se il 7 aprile, invece di tornare a Catania per Pasqua scegliamo di partire da Catania per Dubai, spendiamo circa il 50% in meno: 550 euro A/R con volo diretto, ritorno il 14 aprile. I pochi voli aggiunti da alcune compagnie man mano che quelli già schedulati si andavano saturando non hanno sortito un grande effetto.
Lutto cittadino ad Augusta per la morte dell’artista Vittorio Ribaudo, l’artista che ha compiuti 86 anni lo scorso 15 febbraio si è spento ieri sera all’ospedale Muscatello, al reparto di Cardiologia, dove era ricoverato da alcuni giorni.
Palermitano di nascita ma da decenni residente ad Augusta dove aveva portato avanti la sua lunga e intensa attività artistica, tra dipinti e opere d’arte assolutamente originali e uniche come le creazioni con il legno per illustrare l’Inferno della Divina commedia e con l’Agata del Brasile i canti del Paradiso. Il mondo dell’arte piange un grande maestro della storia del nostro paese
Dal sito del Comune (www.comune.siracusa.it) è possibile scaricare i moduli per la segnalazione dei danni subiti in occasione del nubifragio del 9 e 10 febbraio scorsi.
Si possono trovare nella sezione “Avvisi e news” sulla homepage del sito oppure alla sezione Protezione civile cliccando su “Danni alluvionali”. Si tratta di due moduli diversi: uno per la segnalazione dei danni alle proprietà private e uno per quelli alle attività produttive.
Una volta compilato, l’incartamento può essere recapitato direttamente al Dipartimento regionale di protezione civile oppure consegnato agli uffici della Protezione civile comunale (in via Elorina), che poi provvederà a girarlo al Dipartimento.
«Sarà importante – dice l’assessore Vincenzo Pantano – presentare al più presto i moduli compilati con tutte le informazioni richieste. Si tratta, infatti, del primo passaggio necessario per avviare la procedura che porterà ai risarcimenti annunciati dalla Regione».
Sara’ inaugurato il 26 aprile prossimo a Noto, nella struttura sanitaria del Trigona, un Centro diurno interamente pubblico per i Disturbi dello Spettro Autistico in collegamento con l'Ambulatorio di NPIA di Avola.
“Il nuovo Centro è stato fortemente voluto per rispondere alle aspettative di familiari e associazioni che insistono nel territorio e per venire incontro anche alle esigenze espresse dai sindaci di Noto e Avola – sottolinea il commissario straordinario dell’Asp di Siracusa Salvatore Lucio Ficarra – e si aggiunge al già esistente Centro per l’Autismo convenzionato di Lentini. La sua istituzione ha lo scopo di ampliare l’offerta su tutto il territorio della provincia di Siracusa per evitare agli utenti e alle loro famiglie faticosi trasferimenti dalla zona sud alla zona nord. Si concretizza finalmente una importante realtà che diventerà un nuovo punto di riferimento per tutta la zona sud del territorio siracusano impegnato non solo a migliorare la qualità di vita di tante persone fragili e delle loro famiglie che hanno bisogno di non sentirsi sole nel difficile percorso, ma anche a volgere lo sguardo verso il loro futuro”.
Al Centro diurno di Noto, aperto nella fascia diurna a bambini da 4 anni in su e adulti, si accederà attraverso i servizi di Neuropsichiatria e l’Ambulatorio di NPIA di Avola, ubicato nel Presidio Territoriale di Assistenza di piazza Crispi, farà da filtro per l’accesso al Centro Diurno assieme a quello di Siracusa. Ambulatori che vedono impegnati nell’Azienda professionisti coordinati da Carmela Tata, direttore f.f. della Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, Rio Bianchini che si occupa della diagnosi precoce dell’autismo nell’infanzia da 0 a 4 anni e da Lorenzo Filippone per i disturbi dello spettro autistico negli adulti.
“Il percorso assistenziale del nuovo Centro per l’Autismo – spiega Roberto Cafiso coordinatore del Dipartimento Salute Mentale – sarà particolarmente dedicato alla riabilitazione con l’applicazione di metodiche scientifiche da parte di personale specializzato provvisto delle certificazioni nazionali ABA. Nel rispetto delle previsioni del decreto legge regionale, nel Centro opereranno a regime neuropsichiatri infantili, psicologi, terapisti della riabilitazione, educatori, pedagogisti, infermieri, personale di supporto OSA e facilitatori per il percorso di reintegrazione sociale e di inclusione lavorativa”.